RISULTATI DI APPRENDIMENTO A FINE BIENNIO
ROTAZIONI
Il laboratorio artistico ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consiste nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criteriomodulare nell’arco del biennio.
Le attività pluridisciplinari proposte hanno l’obiettivo di realizzare una prima formazione della cultura visiva e della cultura del progetto attraverso alcuni snodi comuni ai vari indirizzi e attraverso percorsi didattici propedeutici alle discipline progettuali e alle attività di laboratorio, sviluppati nei vari indirizzi a partire dal terzo anno.
Il percorso propedeutico muove dall’ambito della ricerca artistica per allenare gli studenti alla sperimentazione, per svilupparne lo spirito critico e la conoscenza del mondo dell’arte. Il laboratorio è il ‘luogo’ dove il sapere e il saper fare si intrecciano nel ‘visivo’, il luogo in cui si esercita la produzione di idee, la capacità immaginativa, l’attitudine alla ricerca e alla sperimentazione, la capacità di lavorare in gruppo, la conoscenza dell’ambiente in cui si opera.
Nel corso del secondo anno, al fine di favorire la scelta ponderata degli indirizzi, si organizzano alcuni incontri con docenti, studenti e famiglie per poter illustrare le caratteristiche e le peculiarità degli indirizzi offerti dalla scuola
QUADRO ORARIO
1° anno | 2° anno | |
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale | ||
Lingua e letteratura italiana | 132 | 132 |
Lingua e cultura straniera | 99 | 99 |
Storia e geografia | 99 | 99 |
Matematica | 99 | 99 |
Scienze naturali | 66 | 66 |
Storia dell’arte | 99 | 99 |
Discipline grafiche e pittoriche | 132 | 132 |
Discipline geometriche | 99 | 99 |
Discipline plastiche e scultoree | 99 | 99 |
Laboratorio artistico | 99 | 99 |
Scienze motorie e sportive | 66 | 66 |
Religione cattolica o Attività alternativa | 33 | 33 |