- CARATTERISTICHE DELL’INDIRIZZO
Il liceo artistico ad indirizzo arti figurative è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti.
- PROFILO IN USCITA
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
- aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi aspetti espressivi e comunicativi e acquisito la consapevolezza dei relativi fondamenti storici e concettuali; conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva;
- saper individuare le interazioni delle forme pittoriche e/o scultoree con il contesto architettonico, urbano e paesaggistico;
- conoscere e applicare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato le diverse tecniche della figurazione bidimensionale e/o tridimensionale, anche in funzione della necessaria contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari (comprese le nuove tecnologie);
- conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell’arte moderna e contemporanea e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica,
- conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma grafica, pittorica e scultorea.
- QUADRO ORARIO
3° anno | 4° anno | 5° anno | |
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale | |||
Lingua e letteratura italiana | 132 | 132 | 132 |
Lingua e cultura straniera | 99 | 99 | 99 |
Storia | 66 | 66 | 66 |
Filosofia | 66 | 66 | 66 |
Matematica | 66 | 66 | 66 |
Fisica | 66 | 66 | 66 |
Chimica dei materiali | 66 | 66 | |
Storia dell’arte | 99 | 99 | 99 |
Laboratorio della figurazione
|
99 | 99 | 133 |
Discipline plastiche e scultoree | 99 | 99 | 131 |
Discipline pittoriche | 198 | 198 | 198 |
Scienze motorie e sportive | 66 | 66 | 66 |
Religione cattolica o Attività alternativa | 33 | 33 | 33 |
- QUADRO ORARIO CON RESTAURO
Attuazione dell’autonomia scolastica con sperimentazione di cui una curvatura sul restauro delle opere pittoriche, con compensazione di 1 ora di Discipline pittoriche e Laboratorio della figurazione del secondo biennio e quinto anno del corso E di Arti Figurative con le rispettive ore di Discipline Pittoriche; compensazione di tre ore del Laboratorio artistico con tre ore di chimica sul secondo biennio e quinto anno del corso E.
– | 3° anno | 4° anno | 5° anno |
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale | |||
Lingua e letteratura italiana | 132 | 132 | 132 |
Lingua e cultura straniera | 99 | 99 | 99 |
Storia | 66 | 66 | 66 |
Filosofia | 66 | 66 | 66 |
Matematica | 66 | 66 | 66 |
Fisica | 66 | 66 | 66 |
Chimica dei materiali | 66 | 66 | |
Chimica e restauro | 33 | 33 | 33 |
Storia dell’arte | 99 | 99 | 99 |
Laboratorio della figurazione | 99 | 99 | 131 |
Discipline pittoriche | 197 | 197 | 198 |
Discipline plastiche e scultoree | 99 | 99 | 131 |
Scienze motorie e sportive | 66 | 66 | 66 |
Religione cattolica o Attività alternativa | 33 | 33 | 33 |