- CARATTERISTICHE DELL’INDIRIZZO
L’oggetto indagato del design è il LIBRO in tutte le sue forme.
Propedeutico alla programmazione le informazioni di educazione all’immagine e alla rappresentazione dell’oggetto.
Le grandi tematiche affrontate nell’indirizzo:
Design: per la parte generale di introduzione e approccio alla materia, attingendo alla tradizione culturale storica dei movimenti artistici come l’Art and Craft e il Bauhaus e a designer illustri italiani come Munari. Il campo del design è un riferimento continuo di approccio alla progettazione e all’indagine delle forme classiche e moderne del libro nelle sue molteplici forme.
Grafica Artistica: le tecniche di stampa artistiche verranno studiate come tappe storiche essenziali della grafica legata al libro ma anche alle applicazioni successive nel settore editoriale. Analisi e indagine dell’espressività legata al segno grafico.
Questi aspetti verranno trattati attraverso le discipline di indirizzo:
Discipline Progettuali e Laboratorio Design.
Attraverso queste due discipline lo studente dovrà acquisire conoscenze e competenze sui seguenti aspetti fondamentali: capacità di analisi e rielaborazione di prodotti antichi, moderni e contemporanei, conoscenza e uso autonomo di tecniche di rappresentazione, conoscenza dei materiali e degli strumenti per la produzione di oggetti, conoscenza e uso di strumenti di disegno e strumenti multimediali vari per la descrizione e comunicazione del progetto
- PROFILO IN USCITA
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
- conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi grafici, progettuali e della forma;
- avere consapevolezza delle radici storiche, delle linee di sviluppo e delle diverse strategie espressive proprie dei vari ambiti del design e delle arti applicate tradizionali;
- saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto-funzionalità-contesto, nelle diverse finalità relative a beni, servizi e produzione;
- saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del progetto grafico, del prototipo e del modello tridimensionale;
- conoscere il patrimonio culturale e tecnico delle arti applicate;
- conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma.
- QUADRO ORARIO
3° anno | 4° anno | 5° anno | |
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale | |||
Lingua e letteratura italiana | 132 | 132 | 132 |
Lingua e cultura straniera | 99 | 99 | 99 |
Storia | 66 | 66 | 66 |
Filosofia | 66 | 66 | 66 |
Matematica | 66 | 66 | 66 |
Fisica | 66 | 66 | 66 |
Chimica dei materiali | 66 | 66 | |
Storia dell’arte | 99 | 99 | 99 |
Laboratorio del Design | 198 | 198 | 264 |
Discipline progettuali Design | 198 | 198 | 198 |
Scienze motorie e sportive | 66 | 66 | 66 |
Religione cattolica o Attività alternativa | 33 | 33 | 33 |