Il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (Dsga) è il dott. Enrico Basile.
Email: enrico.basile@liceopassoni.edu.it
Al seguente link è possibile accedere alla pagina Obiettivi di accessibilità AGID
Al seguente link è possibile accedere alla pagina Anticorruzione e Trasparenza nelle Scuole
Al seguente link è possibile accedere alla pagina Obiettivi di accessibilità
Descrizione del ruolo del Responsabile protezione dei dati e nomina
In questa sezione sono pubblicati e aggiornati tutti i documenti, i modelli e le informazioni utili per l’utenza, relative alla gestione amministrativa dell’Istituto. Il nostro Liceo, come tutte le scuole d’Italia, è un ente pubblico, dotato di autonomia non solo didattica, ma anche organizzativa e patrimoniale. La Scuola rivolge la massima attenzione nella cura degli interessi pubblici ad essa affidati dalla legge e lavora al fine di innalzare la tutela fondamentale della persona e di incrementare le opportunità educative e il successo formativo dei propri studenti e studentesse.
Il Liceo Artistico Statale Aldo Passoni, in conformità con il GDPR, ha provveduto alla designazione di un proprio Responsabile della protezione dei dati.
Il Responsabile della protezione dei dati (RPD) o Data Protection Officer (DPO) è contattabile ai seguenti recapiti:
Telefono: 3406083531
Email: efranco@fers-to.it
Ai sensi dell’art. 39 del Regolamento Ue 2016/679, il responsabile della protezione dei dati è incaricato dei seguenti compiti:
- Informare e fornire consulenza al dirigente e a tutto il personale incaricato del trattamento in merito agli obblighi e alle disposizioni del Regolamento UE 2016/679 e alle leggi pertinenti nel trattamento dei dati personali;
- Monitorare e sorvegliare l’osservanza del Regolamento UE 2016/679, della normativa e delle politiche adottate dalla scuola;
- Agire come punto di contatto con l’autorità di controllo su questioni relative al trattamento dei dati personali e consultare l’autorità di controllo su questioni attinenti ai dati personali;
- Raccogliere informazioni per individuare i trattamenti svolti, nonché analizzare e verificare la conformità di detti trattamenti;
- Agire come principale punto di contatto per gli interessati;
- Garantire che la formazione e la sensibilizzazione siano erogati a tutto il personale incaricato del trattamento;
- Fornire consulenza e guida esperta, se richiesti, sulla valutazione d’impatto sulla protezione dei dati.
Riferimenti legislativi:
- Regolamento Europeo 2016/679 https://www.garanteprivacy.it/il-testo-del-regolamento
- Lgs 196 del 2003 (come modificato dal d.lgs 101 del 2018) https://www.garanteprivacy.it/codice
Sitografia e opuscoli informativi:
- Garante per la protezione dei dati personali: https://www.garanteprivacy.it/scuola
- Scuola e privacy – domande più frequenti: https://www.garanteprivacy.it/home/faq/scuola-e-privacy
- Pagina sito del Garante della protezione dei dati personali dedicata alla scuola: https://www.garanteprivacy.it/temi/scuola